Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000546 - ENGLISH STYLISTICS I

insegnamento
ID:
0000546
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 1
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Europeo Anno: 1
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Comparative Literature: English, Italian, Chinese Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


l corso di Lingua e Linguistica Inglese 1 fornisce un quadro teorico e metodologico relativo all’analisi stilistica di testi di natura estetica in lingua inglese (letteratura, cinema, serie TV) e, al contempo, si propone di fornire a studenti e studentesse conoscenze e competenze che consentano loro di raggiungere in uscita una efficienza comunicativa in lingua inglese pari al livello avanzato nelle abilità di comprensione e produzione orale e scritta. Sono attese conoscenze e capacità di comprensione, analisi e interpretazione di testi complessi (premoderni e moderni) in lingua inglese; di riflessione critica e progettazione autonoma di attività di analisi e indagine testuale attraverso le metodologie apprese in classe.


Prerequisiti


Lo/la studente/ssa – soprattutto se non frequentante – deve possedere capacità intermedio-superiori di lettura e comprensione del testo in lingua inglese.


Metodi didattici


Didattica frontale in inglese, uso di case studies, esercitazioni. Le lezioni frontali della docente verranno svolte nel secondo semestre. Durante tutto l’anno accademico saranno previste esercitazioni pratiche con i collaboratori linguistici.


Verifica Apprendimento


L’esame si articola in: una prova di accertamento linguistico e una prova di esame orale. Le due prove sono erogate in modalità congiunta. L’accertamento linguistico, consistente in una serie di esercizi di grammatica volti a verificare il livello raggiunto in lingua inglese, è propedeutico all’esame orale, che verte su un colloquio nel corso del quale saranno testate conoscenze, competenze e abilità relative al programma di stilistica.
Lingua in cui si svolge l’esame: Inglese
Criteri di valutazione: La valutazione finale può variare da 18/30 a 30/30 in ragione del livello di accuratezza e completezza del colloquio orale e del corretto impiego di metodologie e teorie nonché della padronanza della lingua inglese.Il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una incerta o parziale padronanza nell’applicazione delle conoscenze, limitata ai soli fondamenti basilari dei vari argomenti affrontati, e una padronanza minima della lingua inglese nell’argomentare ed esporre le proprie tesi.
Il livello di valutazione massimo (30/30) è attribuito quando lo/la studente/ssa dimostra una padronanza completa e approfondita nell’applicazione delle conoscenze teoriche e dei metodi di analisi studiati ed è in grado di risolvere i problemi affrontati in modo critico e accurato, mostrando al contempo una padronanza elevata della lingua inglese nell’argomentare ed esporre le proprie tesi senza incertezze.
La lode viene attribuita quando lo/la studente/ssa dimostra una assoluta padronanza dei contenuti teorici e metodologici, la capacità di correlare i diversi argomenti trattati in maniera trasversale ed è in grado di presentare gli argomenti con eccellenti capacità espressive.


Testi


-Jonathan Culpeper, Language and Characterisation. People in Plays and Other Texts, New York and London, Routledge, 2001.
-Bianca Del Villano, Percorsi di stilistica: logica congiuntiva e forme antitetiche del reale in Christabel di S. T. Coleridge. InVerbis. Lingue Letterature Culture. 10.1 (2020): 13-24.
-Jonathan Hope – Laura Wright – Stylistics. A Practical Coursebook, New York and London, Routledge, 2005.
-Donatella Montini, La stilistica inglese contemporanea. Teorie e metodi, Roma, Carocci, 2020.
-Paul Simpson, Stylistics. A resource book for students, New York, Routledge, 2004.


Contenuti


1. Introduzione alla Stilistica 2. La storia e l’evoluzione della Stilistica
3. I generi del discorso e il testo di natura estetica
4. Cenni di Narratologia.
5. Stile e variazione linguistica
6. La funzione poetica
7. I livelli di analisi linguistica coinvolti nell’analisi stilistica
8. Foregrounding e deviazione
9. Costruzione del punto di vista e deissi
10. Caratterizzazione linguistica del personaggio
11. Teorie del soggetto e personaggio
12. Modelli integrati di analisi stilistica


Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DEL VILLANO Bianca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0