Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000549 - ANGLOPHONE LITERATURES I

insegnamento
ID:
0000549
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA INGLESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 1
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Europeo Anno: 1
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Comparative Literature: English, Italian, Chinese Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Gli studenti dovranno dimostrare di saper collocare storicamente e culturalmente la nascita e lo sviluppo della società multiculturale britannica con tutti i correlati tematici che la caratterizzano. Familiarizzando con le identità culturali ibride proprie della cosiddetta Windrush generation, gli studenti dovranno approfondire i lineamenti della letteratura Black British e Asian British, in particolare attraverso i romanzi dei seguenti autori: Andrea Levy e Monica Ali, per quanto riguarda la fase dell’arrivo nella ‘madre patria’ inglese e Zadie Smith e Bernardine Evaristo per quanto riguarda l’interazione delle seconde e delle terze generazioni con la scena globalizzata.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
In sede di valutazione lo studente deve essere in grado di leggere e tradurre i testi primari in lingua originale, deve saperli commentare, analizzandoli nei contenuti tematici e nelle forme stilistiche, di genere e di pertinenza estetica. Deve inoltre saper collocare le opere analizzate nei contesti appropriati da un punto di vista storico e culturale riconoscendone le implicazioni teoriche connesse. Si richiede inoltre di mostrare nel commento critico la capacità di problematizzare e di rielaborare in chiave autonoma i concetti acquisiti. Agli studenti del II anno verrà in più richiesta la capacità di raccordo critico con i contenuti appresi durante il primo anno di corso della materia.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio: Verranno particolarmente apprezzate l’originalità di pensiero, la maturità critica e la consapevolezza teorica.
Abilità comunicative: Verrà particolarmente apprezzata una capacità espositiva articolata, disinvolta e padroneggiata dal punto di vista lessicale e sintattico.
Capacità di apprendimento:
Dal punto di vista delle capacità di apprendimento, i risultati attesi riguarderanno la consapevolezza delle metodologie critiche e la possibilità di applicazione in altri contesti e su altri materiali.




Prerequisiti


Si considera un prerequisito utile la conoscenza delle principali articolazioni del genere romanzo e il possesso di rudimenti di storia del XX secolo, di storia coloniale in generale e dell’Impero britannico in particolare.



Metodi didattici


Il corso prevede lezioni frontali in inglese con momenti di interlocuzione dialogica con la classe.



Verifica Apprendimento


L’esame si articola in una prova orale, con la possibilità riservata agli studenti frequentanti di sostenere la prova in forma scritta in un preappello a fine corso. In caso di prova scritta i quesiti sono a risposta libera. La lingua in cui si svolge l’esame: Italiano e inglese.



Testi


Testi primari
Anrea Levy, Small Island, London, Headline, 2004
Monica Ali, Brick Lane, London, Black Swan, 2004 (I ed. 2003)
Zadie Smith, Swing Time, London, Hamish Hamilton, 2016
Bernardine Evaristo, Girl, Woman, Other Penguin 2020 (I ed. 2019)
Testi critico-teorici
Stuart Hall, Cultural Identity and Diaspora, 1996
S. Rushdie, “Imaginary Homelands” in Imaginary Homelands, London, Granta, 1991
S. Rushdie, “Step Across These Lines” in Step Across These Lines, London, Vintage, 2002
Paul Gilroy, The Black Atlantic, London, Verso, 1993 (Chapter I, till p. 19)
Bernadette M. Calafell and Thomas K. Nakayama, Queer Theory, International Encyclopedia of Communication Theory and Philosophy. Eds. Klaus Bruhn Jensen and Robert Craig. Hobokon, NJ: Wiley-Blackwell, 2016.
Bénédicte Ledent, “Black British Literature” in The Oxford Companion to English Literature, 7th ed., ed. by Dinah Birch, Oxford, Oxford University Press, 2009, pp. 16-22.
Susheila Nasta, Mark U. Stein, The Cambridge History of Black and Asian British Writing, Cambridge University Press, 2020



Contenuti


Titolo del Corso: The contemporary novel in UK: Black British and Asian British perspectives.
1. La generazione Windrush
2. Rivers of blood speech e i cambiamenti legislativi sulla migrazione
3. Il concetto di postimperial melancholy (Paul Gilroy)
4. Identità culturale e diaspora (Stuart Hall)
5. Il concetto di home, homeland e cultural translation in S.Rushdie
6. The State of the Novel: Black British and Asian British literature
7. Anrea Levy, Small Island,
8. Monica Ali, Brick Lane,
9. Zadie Smith, Swing Time
10. Bernardine Evaristo, Girl, Woman, Other



Lingua Insegnamento


Inglese
INGLESE

Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CIOCCA Rossella
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0