Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/149 - STORIA DELL'AMERICA DEL NORD

insegnamento
ID:
2/149
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/studi americani Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali dell'Europa e delle Americhe Anno: 3
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali dell'Europa e delle Americhe Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti necessari per interpretare la storia degli Stati Uniti dall’età coloniale fino alla fine della Guerra fredda. Lo scopo è favorire l’acquisizione di conoscenze e informazioni che possano essere funzionali alla comprensione dei principali nodi temporali e concettuali della storia statunitense. Un bagaglio che sarà utilizzabile anche per una migliore valutazione degli eventi odierni che caratterizzano il paese nordamericano.
Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di aver compreso e rielaborato in maniera critica i principali processi e le dinamiche della storia degli Stati Uniti dalle origini sino alla fine della Guerra fredda.
L’obiettivo del corso è anche di favorire e di stimolare negli studenti un’autonoma capacità di giudizio nell’ambito della comprensione, dell’interpretazione e della rielaborazione degli eventi e dei fenomeni che si sono prodotti negli Stati Uniti dall’età coloniale alla fine della Guerra fredda. Inoltre, lo scopo sarà anche quello di contribuire al rafforzamento della capacità di studio, interpretazione critica e rielaborazione dei fatti storici in generale, nonché al perfezionamento delle abilità di comunicazione degli stessi in maniera complessa, coerente ed efficace.

Prerequisiti

È importante il possesso di nozioni di base di storia contemporanea.

Metodi didattici

Il corso si basa su lezioni frontali supportate dall’utilizzo di slide di Power Point e audiovisivi (clip di film e documentari). Sono previste anche alcune discussioni in classe a cui gli studenti e le studentesse sono invitati a partecipare. Saranno considerati frequentanti coloro che avranno seguito almeno 17 lezioni su 24.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale che valuterà la conoscenza e l’esposizione degli argomenti, ma anche il corretto e accurato utilizzo della terminologia, dei nomi e delle date.

Testi

Testi obbligatori per i frequentanti:
1. Appunti delle lezioni.
2. S. Luconi, La nazione ‘indispensabile’, Le Monnier 2020 (seconda edizione).
3. Due libri a scelta fra i seguenti:
• C. Bernardi, Una storia di confine, Carocci 2008
• T. Bonazzi, La rivoluzione americana, Il Mulino 2018
• G. Borgognone, America bianca. La destra reazionaria dal Ku Klux Klan a Trump, Carocci 2022
• L. Ducci, S. Luconi, M. Pretelli, Le relazioni fra Italia e Stati Uniti. Dal Risorgimento alle conseguenze dell’11 settembre, Carocci 2012
• S. Luconi – M. Pretelli, L’immigrazione negli Stati Uniti, Il Mulino 2008.
• M. Pretelli, L’emigrazione italiana negli Stati Uniti, Il Mulino 2012.
• A. Testi, I fastidi della storia. Quale America raccontato i monumenti, Il Mulino 2023.
• S. Luconi, M. Pretelli, “Nazione di immigrati” o “fortezza America”? Gli Stati Uniti e le minoranze etniche nel XXI secolo, Mondadori, 2024.
• E. Vezzosi, Mosaico americano, Il Mulino 2005.

Ai tre testi obbligatori per i frequentanti, i non frequentati aggiungeranno un quarto volume a scelta fra i seguenti:
• T. Bonazzi, Abraham Lincoln. Un dramma americano, Il Mulino 2016
• B. Cartosio, I lunghi anni Sessanta. Movimenti sociali e cultura politica negli Stati Uniti, Feltrinelli 2012
• B. Cartosio, Verso ovest. Storia e mitologia del Far West, Feltrinelli 2018.
• V. De Grazia, L’impero irresistibile. La società dei consumi americani alla conquista del mondo, Einaudi 2006
• S. Luconi, L’anima nera degli Stati Uniti. Quattrocento anni di presenza afroamericana, Cleup 2020.
• A. Mattioli, Mondi perduti. Una storia dei nativi nordamericani, Einaudi 2019
• M. Young, Le guerre del Vietnam, 1945-1990, Mondadori 2017.

Contenuti

1. La nascita degli Stati Uniti
2. La Dichiarazione d’Indipendenza, la Costituzione e il sistema istituzionale statunitense
3. I nativi americani e il mito dell’Ovest
4. Il sistema schiavistico
5. Guerra civile, Ricostruzione, “Jim Crow System”
6. La politica estera e le guerre statunitensi ottocentesche
7. Età dorata e Età progressista
8. Immigrazione e nativismo
9. Società e politica estera statunitense dalla Prima alla Seconda guerra mondiale
10. Società e politica estera statunitense durante la Guerra fredda
11. La protesta sociale e il movimento per i diritti civili
12. Le guerre del Vietnam
13. Watergate, neoliberismo, fine della Guerra fredda.

Lingua Insegnamento

Italiano.

Corsi

Corsi (3)

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE 
Laurea
3 anni
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PRETELLI MATTEO
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-04/A - Storia e istituzioni delle Americhe
SH6_12 - Social and economic history - (2024)
SH7_2 - Migration - (2024)
Gruppo 14/GSPS-04 - STORIA INTERNAZIONALE E STUDI DI AREA
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0